Le rane sono uno degli abitanti più strani e bizzarri della natura e i loro denti sono altrettanto strani. Sì, molte rane hanno i denti. I loro denti si sono evoluti in modo molto diverso dai masticatori di altre creature, e li usano anche in modi molto diversi!
Alcune rane sono prive di denti e usano una lingua super appiccicosa per catturare il cibo. Le specie più comuni hanno solo piccole protuberanze per i denti in bocca, il cui unico scopo è aiutare ad afferrare la preda prima che la ingoi. Infine, le rane più carnivore hanno denti più grandi, simili a zanne, usati per afferrare le prede o addirittura iniettarle veleno, nel caso della micidiale rana velenosa.
Se sei interessato a saperne di più su come funzionano i denti di rana, sei nel posto giusto. Di seguito, tratteremo tutto ciò che potresti voler sapere sui denti di rana, incluso perché non tutte le rane hanno i denti, come si sono evoluti i denti di rana e altro ancora.
![Immagine Immagine](https://i.modern-petfurniture.com/images/021/image-10248-p.webp)
Tutto sui denti di rana
I denti di rana sono minuscoli rispetto ai nostri, misurano solo fino a 1 millimetro di lunghezza. A differenza della maggior parte dei mammiferi, compresi gli umani, i denti di rana hanno solo una forma. Questo perché queste piccole protuberanze a forma di cono servono principalmente per afferrare e trattenere la preda mentre la rana la inghiotte intera, piuttosto che masticarla come noi.
Esistono due tipi principali di denti di rana: mascellari e vomerini. I denti mascellari sono le minuscole protuberanze sulla parte superiore della bocca, che sono quasi impossibili da vedere a meno che non si guardi molto da vicino. I denti di vomerino sono ancora più piccoli, di solito raggruppati insieme a coppie sul tetto dei denti di una rana
È interessante notare che le rane perdono i denti in modo simile a come i serpenti perdono la pelle. Di tanto in tanto, una rana perderà i denti e li ricrescerà completamente di nuovo. Per quanto ne sappiamo, una rana subirà continuamente questo processo di ricrescita dei denti fino alla morte.
![mani che mostrano la bocca della rana mani che mostrano la bocca della rana](https://i.modern-petfurniture.com/images/021/image-10248-1-j.webp)
Le rane mordono?
La maggior parte delle rane non morde, che si tratti di cacciare una preda o di agire per legittima difesa. Solo poche rane grandi e aggressive mordono e hanno denti che possono effettivamente ferire una persona, ad esempio è noto che la rana toro africana morde. Alcune specie di rane avvelenate in Sud America hanno denti simili a zanne, ma altre hanno solo una lingua appiccicosa.
I denti di rana, come accennato in precedenza, servono solo ad aiutare la rana ad afferrare la sua preda. Di solito usano la loro lingua appiccicosa per afferrare un insetto e ritrarlo rapidamente, ingoiandolo intero. Di solito è sufficiente per la maggior parte delle rane, che usano raramente i denti, ma non tutte. Le rane più grandi hanno denti leggermente più grandi che sono più importanti, usati per aiutare la rana a ingoiare salamandre, piccoli mammiferi e prede di dimensioni simili.
Perché alcune rane hanno i denti mentre altre no?
Le rane più piccole che si nutrono di piante o piccoli insetti semplicemente non avevano bisogno di denti per cacciare efficacemente, quindi non hanno mai sviluppato denti nel tempo. Pensaci: se mangi principalmente mosche e alghe, perché dovresti aver bisogno dei denti? In altre specie carnivore che mangiano prede più grandi, i denti erano necessari per afferrare la preda per farla ingoiare. Infine, alcune rane velenose usano zanne simili a serpenti per iniettare veleno tossico nella preda come meccanismo di autodifesa.
![una rana su una ninfea una rana su una ninfea](https://i.modern-petfurniture.com/images/021/image-10248-2-j.webp)
![Immagine Immagine](https://i.modern-petfurniture.com/images/021/image-10248-1-p.webp)
Conclusione
Le rane sono creature affascinanti, repellenti per alcune persone e adorate da altri. Ad ogni modo, è davvero interessante scoprire che le rane hanno i denti. Sono minuscoli, si rigenerano nel tempo e alcune specie li usano in modo diverso rispetto ad altri per cacciare.